Dal momento in cui svegli i tuoi bambini fino a quando li saluti o accompagni a scuola, ogni attività – come vestirli, preparare lo zaino e la colazione – sembra un lavoro a tempo pieno.
Dall’altra parte del mondo, preparare il pranzo dei figli nelle cosiddette “lunchbox” diventa una parte essenziale della frenetica routine mattutina. In mezzo a tutto questo caos quotidiano, qualcuno potrebbe chiedersi perché così tante famiglie scelgono di aggiungere anche la preparazione del pranzo alla routine. Nonostante rappresenti un lavoro extra, offre vantaggi preziosi: ti permette di garantire loro un’alimentazione equilibrata, rispettare le loro preferenze e costruire abitudini alimentari sane che possono durare tutta la vita.
Vediamo insieme 6 motivi per cui i genitori scelgono di preparare il portapranzo ai figli.
1. Alimentazione migliore: sei tu a controllare cosa consumano i tuoi bambini
Preparando personalmente il pasto o lo spuntino dei tuoi figli, scegli ingredienti genuini e i sapori che preferiscono, optando per prodotti non troppo dolci, salati o grassi. È anche un’ottima occasione per introdurre nella sua alimentazione nuova frutta, verdura o consistenze in un contesto familiare.
Ad esempio, per gli spuntini, il Ministero della Salute raccomanda di dare la priorità ad acqua, succhi di frutta senza zuccheri aggiunti, latte parzialmente scremato o prodotti lattiero-caseari, pane e cereali non zuccherati.
2. Risparmio quotidiano
Uno spuntino o un pasto preparato in casa spesso costa molto meno rispetto a uno acquistato già pronto o a quello della mensa scolastica (quando a pagamento). Nel giro di poche settimane noterai il risparmio. Inoltre, investendo in contenitori durevoli e riutilizzabili, vedrai che il costo iniziale si ripaga rapidamente.
Il miglior portapranzo di b.box offre un approccio versatile alla preparazione dei pasti. Sai che il nostro lunchbox è dotato di un ampio scomparto che può contenere un panino intero? Inoltre, sotto il vassoio è incluso un pack refrigerante per mantenere il cibo fresco per diverse ore. Puoi anche rimuovere il vassoio per far posto a piatti quali pasta e insalate.
3. Minor stress mattutino prima di andare a scuola
Pianificare il lunchbox la sera prima (o anche per più giorni) consente di risparmiare tempo prezioso. Preparare il portapranzo diventa un rituale rassicurante, sia per i genitori che per i bambini, un’attività che evita di dover assemblare qualcosa all’ultimo minuto.
Organizzarsi in anticipo equivale ad assaporare mattine più tranquille e gustare pasti studiati con cura. Avere un piano permette di ritagliarsi momenti extra insieme, che sia qualche minuto a colazione o un’allegra chiacchierata lungo il tragitto per la scuola. Quando l’ora del pranzo arriva, i bambini attendono con impazienza di aprire un lunchbox che sentono familiare e speciale, sapendo che all’interno ci sono i loro piatti preferiti.
Con il tempo, questa semplice abitudine si trasforma in una routine preziosa: rassicura i bambini e regala ai genitori un senso di soddisfazione, sapendo che ogni giorno inizia con attenzione e cura. Il portapranzo è molto più un semplice contenitore per il cibo: è un gesto quotidiano di amore che accompagna bambini e ragazzi per tutta la giornata.
4. Alleato flessibile: si adatta all’orario scolastico e sportivo dei bambini
I tuoi figli praticano sport nel pomeriggio? Hanno in programma una gita scolastica o un appuntamento per giocare con gli amici? O forse è la tata ad andarli a prendere a scuola?
Ci sono giornate intense, in cui i bambini bruciano tanta energia, soprattutto quando corrono, saltano e giocano. Quelli che praticano sport hanno bisogno in media di 1-1,4 grammi di proteine per ogni chilo di peso corporeo al giorno, per mantenere i muscoli forti e la concentrazione attiva. Ed è qui che un lunchbox ben preparato diventa il tuo miglior alleato!
Riempilo con un mix di proteine e alimenti a rapido rilascio energetico, come cubetti di formaggio, un uovo sodo, hummus con bastoncini di verdure, una banana, frutti di bosco o pane integrale. Con gli alimenti giusti aiuti i tuoi bambini a ricaricarsi tra un’attività e l’altra, in modo che riescano a dare il meglio, sia nello sport che in classe.
Con un portapranzo a prova di perdite, suddiviso in scomparti, puoi proporre davvero di tutto ai tuoi bambini, addirittura salse, yogurt e puree di frutta, senza il rischio che si mescolino o fuoriescano.
5. Soddisfazione delle esigenze alimentari specifiche: allergie, intolleranze, credenze religiose
Preparare il lunchbox è anche il modo migliore per rispettare le esigenze alimentari specifiche dei tuoi bambini. In caso di intolleranza al glutine o al lattosio, allergie, dieta vegetariana o restrizioni religiose, con un portapranzo hai sempre il controllo totale!
In alcune mense scolastiche o luoghi pubblici, le opzioni possono essere molto limitate e questo può comportare un rischio reale di esposizione accidentale. Inoltre, i tuoi bambini potrebbero non mangiare abbastanza.
Se sei tu a preparare il lunchbox, hai la certezza di proporre ingredienti sicuri, evitando inutili stress o spiacevoli sorprese durante la giornata.
6. Momenti di condivisione e incentivo all’indipendenza
Coinvolgere i tuoi figli nella preparazione del loro portapranzo significa aiutarli a capire meglio cosa mangiano, a prendere decisioni e a esprimere le proprie preferenze.
Organizzare insieme il lunchbox diventa un momento condiviso che consente ai bimbi di comprendere l’impegno che i genitori mettono nella preparazione dei pasti.
Per aiutarli a diventare più indipendenti, puoi anche suggerire di decorare il portapranzo o proporre una lista delle loro merende preferite tra cui scegliere in autonomia.
I pasti possono diventare una preoccupazione quotidiana sia per i genitori che per i figli, ma con i lunchbox di b.box trovi risposta a tante domande! Come posso…
-
avere la certezza che i miei figli mangino bene e in modo sano?
-
controllare le loro porzioni?
-
nutrire i miei bambini e, allo stesso tempo, risparmiare?
-
ridurre lo stress mattutino che precede la scuola?
-
guadagnare tempo e condividere più momenti con i miei figli?
-
nutrire a scuola un bambino che ha determinate restrizioni alimentari?
Per iniziare l’anno scolastico con il piede giusto, scopri tutti i nostri imperdibili prodotti per la scuola: assicurati che i tuoi bimbi consumino al meglio i propri pasti!
Vuoi saperne di più? Contattaci su Instagram e iscriviti alla nostra Newsletter!